TeamOrg
Team Organization
Team Organization

Il Diario
- 21 febbraio 2016.
Dopo quasi due mesi di permanenza in Australia, si conclude una grande esperienza.
Si torna in Italia con in tasca un bellissimo 5° posto al trial olimpico di Adelaide, che segna un gran ritorno alle gare.
Un ringraziamento va senz’altro a tutti voi per il supporto datomi in tutti questi mesi.
A presto.
Giovanni
- 10 febbraio 2016.
Domenica si è concluso il Training Camp con l’ultimo Race Test sui 25km. Ho vinto il test in 1:52'12'' e ciò mi ha permesso di arrivare SESTO nella classifica finale DI TUTTI i Race Test!
In poche parole ogni domenica si faceva una gara a tappe e alla fine hanno totalizzato i tempi; come il giro d’Italia...
Che dire! Sono felicissimo e soddisfatto di questa impresa!
Avrei potuto far meglio ma purtroppo alla prima tappa ero cotto dal fuso orario e non ero in forze; ma va bene cosi altre due settimane ora di allenamento e poi Adelaide World Race Walking Challenge.
Ma la cosa piu importante e ke ora posso magna tutto... Cibo!
Infatti domenica sera ho festeggiato mangiando 1080g di pasta al ragù!
800km percorsi in 4 settimane, hanno mostrato un netto miglioramento: adesso spero di arrivare bene alla gara di Adelaide. Lunedì prossimo si vola ad Adelaide per acclimatarmi e ultimare gli ultimi allenamenti pre gara.
- 5 febbraio 2016.
Oggi grande notizia: Test Race sui 10000m in pista!!!
Miglior crono e nuovo Personal best sulla distanza!!!!! Ho migliorato il tempo stabilito a Firenze nel 2013.
So’ troppo contentento :)))
Ora si continua con la dieta fino a sabato ed un altri due giorni con allenamenti di 25/30km. Da domenica si torna alla dieta normale italianaaaaaa!, per arrivare alla gare del 21 di Adelaide in una forma ottimale.
Vi presento alcuni dei miei compagni di avventura: Daniel Coleman, DT della squadra australiana di marcia; Marc Munde, Sud Africa, Ben Thorne, Canada e Lebo Shange, Sud Africa . Qui sono con la squadra giapponese di marcia ; e qui sono con Marc Mundell
...e questo è il mio grande idolo: Giovanni Renò ;)
- 31 gennaio 2016.
Dall’inizio di questa avventura, quella appena trascorsa è stata la settimana piu dura è pesante,
con carichi di lavoro molto alti, ritmi velocissimi e dieta ferrea; ma ce l’ho fatta!
La dieta? Beh!, sono 20 giorni che non vedo zucchero dolci bevande e pasta... mangio carboidrati solo 2 volte a settimana e per il resto molti liquidi e verdure; una vera tortura! Un bel piatto di pastasciutta me lo sogno di notte! E datemi pure dell’Italiano, mannaggia a voi!
La dieta influisce molto sulle prestazioni: quantità di carboidrati ridotte danno maggior stanchezza e tempi di recupero prolungati, ma è un passaggio necessario per avere fisico leggero e performante: tutto il metabolismo è sottoposto ad un continuo stress; non viene integrato con carboidrati, in modo tale che sarà in grado di sfruttare al meglio gli alimenti utilizzati e una volta che si torna alla dieta normale allora zuccheri e carboidrati combinati insieme diventeranno kerosene puro per il corpo umano.
Ormai è iniziato il countdown per l’ultima very strog week: giovedì faremo un race test e poi sabato prossimo ultimo giorno di dieta; dopodiché torneremo alle nostre abitudini alimentari in vista della gara mondiale di Adelaide del 21/02.
Ecco qualche altra mia foto: 01 02 03 04
Un saluto a tutti da Camberra :)
- 14 gennaio 2016. Siamo una ventina ad allenarci: 4 australiani, 3 canadesi, 4 giapponesi, 2 sud africani, 1 cileno, 2 polacchi, 2 svedesi e 1 italiano: io. Tra i miei compagni di allenamento c’è il vice campione olimpico di Pechino e Londra della 50km Jared Tallent e il bronzo mondiale sulla 20km Benjamin Thorne. Dai! La compagnia è buona!
- 13 gennaio 2016. Canberra, Australia. Finalmente. Questa è una terra strana. Si sente subito respirando che quest’aria è diversa. Mi aspettavo sapesse di mare, ma è aria di continente.
Ci sono 38 gradi e ci si allena nelle ore piu fresche della giornata; il primo allenamento al mattino, alle 6.30: 15/20 km; poi recovery center.
Faccio mediamente 30-40km al giorno. Gli allenamenti cambiano in base al giorno... oggi, ad esempio, al mattino 20 km di collina e alla sera 15 km di defaticamento.
Ieri al mattino 30 km di medio con test del lattato e alla sera 6km di lento; sto conciato così:
01
02
03
- 4 gennaio 2016. Cisna, Polonia. Temperature sui -15 -20 : allenarsi è stata dura ma alla fine è stato un test di verifica per ossigenare i muscoli in altura e testare la resistenza dei muscoli al freddo.
Infatti ci volevano circa 12/15 km per raggiungere un buon riscaldamento ed era la conferma che cercavo. In una 50 km di marcia i primi 20 km saranno di riscaldamento???
Comunque ci si allena anche il 31/12 e 01/01 non c è pausa! Il giorno di riposo è stato oggi con una decina di km sgambettando.
Sono stati 6 giorni di preparazione in montagna seguito da mio fratello; qui alcune foto della combricola:
01
02
03
Domani si rientra in italia per un test al Campus di Parma su pista e mercoledi si parte per Abu Dhabi poi Sydney e Canberra.
- 30 dicembre 2015. Sono in partenza per la Polonia. Farò 6 giorni di preparazione in montagna seguito da mio fratello per ultimare un po gli allenamenti e al rientro in italia partirò per Canberra.